Pietra Sodalite: il progetto di una raffinata SPA nelle Alpi

pietra sodalite progetto

Le pietre naturali non sono solo materiali da costruzione, ma veri protagonisti del design, in grado di conferire personalità, raffinatezza e unicità agli ambienti. Alcune di esse, come la Sodalite, vanno oltre l’estetica, donando un carattere esclusivo e un’atmosfera suggestiva. Per il progetto di una SPA privata in un rinomato centro alpino, il team di Pane, acqua e architettura, in collaborazione con Venetian Gold, ha creato un ambiente di puro lusso, sfruttando le straordinarie qualità di questa pietra.

Accanto alla quarzite White Macaubas, scelta per il pavimento, e all’Azul Macaubas, utilizzata per il fondo della piscina, la Sodalite è diventata il fulcro cromatico e visivo della SPA. Un mosaico in questo minerale dal blu intenso e screziature bianche, noto anche come “Princess Blue,” attraversa l’ambiente relax, creando un contrasto raffinato e un tocco di esclusività.

Il potere rilassante della Sodalite

Oltre alla sua straordinaria bellezza estetica, la Sodalite è apprezzata per le sue proprietà benefiche. Questo minerale è ampiamente utilizzato nella meditazione per stimolare la comunicazione interiore, il subconscio e la riflessione. È noto per favorire un profondo rilassamento e una rigenerazione intensa, rendendolo ideale per un ambiente SPA. Scopri di più sulle proprietà della Sodalite.

In questa residenza alpina, la Sodalite non è solo una scelta estetica ma un elemento che amplifica l’esperienza sensoriale. Accostata a elementi naturali come il legno di castagno delle chaiselongue, le delicate cascatelle a bordo piscina e una vetrata panoramica che apre lo sguardo sulle montagne, la pietra contribuisce a creare un rifugio di pace e armonia.

sodalite blue
La Sodalite Blue di Venetian Gold

Design esclusivo per un’esperienza unica

La collaborazione con Venetian Gold ha garantito l’utilizzo di materiali di altissima qualità, selezionati con cura per garantire estetica e funzionalità. La Sodalite, proveniente dal Brasile, insieme alle altre pietre pregiate, racconta una storia di design contemporaneo in armonia con la natura. Questo progetto dimostra come la scelta dei materiali possa trasformare un semplice ambiente in un’esperienza multisensoriale.

Per chi cerca ispirazione per i propri progetti, questo spazio rappresenta un perfetto esempio di come la combinazione di pietre naturali, artigianalità e design possa dare vita a un’oasi di lusso.

Esplora la nostra selezione di marmi e pietre naturali blu

Share:

Design contemporaneo in Brown Eramosa

Il marmo Brown Eramosa rappresenta l’essenza dell’eleganza e della raffinatezza nel design contemporaneo. Questa pietra naturale, apprezzata per le sue straordinarie venature parallele, alterna con maestria le tonalità calde del marrone a delicate sfumature di verde e beige, rendendo ogni lastra unica e irripetibile. Estratto in Canada, il Brown Eramosa non è solo sinonimo di bellezza, ma anche di eccezionale robustezza e durabilità, caratteristiche che lo rendono ideale per progetti di lusso sia interni che

Marmo Giallo Siena Nuvolato: quando il marmo si fa arte

Il marmo Giallo Siena Nuvolato è uno dei materiali più distintivi e affascinanti del panorama italiano. Questo marmo si caratterizza per il suo vivace colore giallo ocra, arricchito da venature che spaziano dal bianco avorio al giallo intenso, fino a sfumature di rosso profondo. Tale combinazione cromatica crea una texture unica e irripetibile, rendendo ogni lastra un’opera d’arte naturale. Estratto esclusivamente dalle cave delle colline senesi, il Giallo Siena Nuvolato è apprezzato per la sua

marmo Statuarietto

La versatilità del marmo Statuarietto

Il marmo Statuarietto si estrae in blocchi dalle rinomate cave di Carrara. La sua grana è medio-fine e la sua texture è caratterizzata da venature leggere ma concentrate sui toni del grigio che si stagliano su un fondo bianco latte. Se il marmo Statuario è conosciuto per la brillantezza della sua base bianco-ghiaccio sulla quale possono essere presenti o meno venature grigio cenere, lo Statuarietto conquista per la dinamicità della sua trama e il contrasto

Esclusive cromie: un bagno in marmo bianco e nero

Il marmo è una delle pietre naturali più amate per la sua capacità di riflettere la luce in modo unico e straordinario, grazie al basso indice di rifrazione della calcite, uno degli elementi principali che lo compongono. Questo fenomeno naturale consente alla luce di penetrare nella pietra e riflettersi internamente, generando una brillantezza senza pari. Fin dai tempi antichi, questa caratteristica ha reso il marmo un materiale privilegiato non solo per la creazione di opere

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui nostri progetti iscriviti alla newsletter