Pietre naturali e rivestimenti in marmo per esterni

I rivestimenti in marmo per esterni sono una soluzione ideale per conferire un tocco di lusso e raffinatezza a spazi come verande, terrazze o giardini. Uno degli utilizzi più affascinanti è quello di creare un continuum tra interno ed esterno, utilizzando lo stesso materiale per entrambe le superfici. Ad esempio, la quarzite verde Picasso si presta perfettamente per pavimentare sia la zona living interna che terrazze e verande esterne, donando un risultato estetico armonioso e sofisticato.

Un’idea originale è quella di utilizzare il marmo per pavimentare piccoli spazi all’interno del giardino. Grazie ai suoi cromatismi naturali sui toni del verde, la quarzite si integra perfettamente con la vegetazione circostante, creando un effetto mimetico straordinario.

Le aree esterne alla casa, anche grazie ad una nuova concezione dell’outdoor, stanno diventando degli spazi da vivere durante gran parte dell’anno. Di conseguenza, anche le pavimentazioni per esterni si stanno evolvendo verso soluzioni nuove e particolari che aumentano la bellezza all’abitazione e permettono di offrire un tocco originale a tutto l’insieme. Tra le opzioni in pietre naturali e rivestimenti in marmo per esterno eccone due esempi.

Marmo per esterni di lusso con la quarzite verde Picasso.

La quarzite è un materiale naturale composto prevalentemente da quarzo. La sua texture è intensa e raffinata grazie alla sua base verde muschiato con venature bianche di diversa larghezza. La sensazione visiva è quella di un materiale vellutato e caldo, capace di trasmettere benessere ed eleganza. Molto resistente agli agenti esterni e all’usura, necessita di una ridotta manutenzione e rimane sempre bella anche con il passare del tempo. All’interno, il Picasso è utilizzato per le pavimentazioni di bagni e cucine e salotti. All’esterno è ideale perrivestimenti in marmo per esterni come verande e terrazze. La possibilità di un doppio utilizzo (interni, esterni) rende questo materiale particolarmente adatto a soluzioni molto raffinate e originali come quella di creare un continuum tra esterno e interno utilizzando il Picasso per entrambi i pavimenti, nella zona del living, della terrazza o della veranda esterna. Altra idea particolare è quella di creare degli spazi pavimentati all’interno del giardino che, grazie ai cromatismi naturali su toni di verde, si armonizzano con la vegetazione attraverso uno straordinario mimetismo.

La piscina con travertino antiscivolo per una soluzione diversa

Il travertino è una roccia calcarea sedimentaria che si forma, come suggerisce la definizione stessa, attraverso dei sedimenti che con il passare del tempo si fondono tra loro. Con base che può variare dal bianco latte al color noce, può avere delle nuance sul giallo e sul rosso. Al suo interno, inoltre, si possono trovare fossili di animali e di piante. Il travertino è normalmente conosciuto come bellissima pietra per interni di lusso e da diversi anni ormai non viene scelto solo per arredare gli spazi comuni della casa, ma anche i bagni e le cucine, per i piani di lavoro e i rivestimenti.

Una soluzione molto originale è quella di creare degli ambienti di lusso bordopiscina con questo materiale: spesso infatti, si pensa che il travertino sia troppo poroso, oppure troppo liscio se lucidato. In realtà, al giorno d’oggi le lavorazioni sono veramente tante e rendere le lastre di travertino resistenti all’acqua e antiscivolo non è più un problema. Soprattutto nei casali in campagna o nelle abitazioni in collina, i risultati di questa proposta si sono rivelati vincenti anche perché i colori neutri di questo materiale si sposano meravigliosamente con la natura che li circonda.

Venetian Gold e il suo servizio tailor made per esterni

Queste sono solo due delle innumerevoli proposte originali che Venetian Gold può creare per i suoi clienti per impreziosire i loro ambienti con interni ed esterni di lusso. L’azienda infatti, non solo fornisce pietra naturale, ma dispone anche di un team di esperti di design che, a seconda dei desideri e delle necessità, possono offrire consulenza e progetti fattivi grazie alla loro lunga esperienza nel settore della pietra naturale.

Share:

pietra sodalite progetto

Pietra Sodalite: il progetto di una raffinata SPA nelle Alpi

Le pietre naturali non sono solo materiali da costruzione, ma veri protagonisti del design, in grado di conferire personalità, raffinatezza e unicità agli ambienti. Alcune di esse, come la Sodalite, vanno oltre l’estetica, donando un carattere esclusivo e un’atmosfera suggestiva. Per il progetto di una SPA privata in un rinomato centro alpino, il team di Pane, acqua e architettura, in collaborazione con Venetian Gold, ha creato un ambiente di puro lusso, sfruttando le straordinarie qualità

Design contemporaneo in Brown Eramosa

Il marmo Brown Eramosa rappresenta l’essenza dell’eleganza e della raffinatezza nel design contemporaneo. Questa pietra naturale, apprezzata per le sue straordinarie venature parallele, alterna con maestria le tonalità calde del marrone a delicate sfumature di verde e beige, rendendo ogni lastra unica e irripetibile. Estratto in Canada, il Brown Eramosa non è solo sinonimo di bellezza, ma anche di eccezionale robustezza e durabilità, caratteristiche che lo rendono ideale per progetti di lusso sia interni che

Marmo Giallo Siena Nuvolato: quando il marmo si fa arte

Il marmo Giallo Siena Nuvolato è uno dei materiali più distintivi e affascinanti del panorama italiano. Questo marmo si caratterizza per il suo vivace colore giallo ocra, arricchito da venature che spaziano dal bianco avorio al giallo intenso, fino a sfumature di rosso profondo. Tale combinazione cromatica crea una texture unica e irripetibile, rendendo ogni lastra un’opera d’arte naturale. Estratto esclusivamente dalle cave delle colline senesi, il Giallo Siena Nuvolato è apprezzato per la sua

marmo Statuarietto

La versatilità del marmo Statuarietto

Il marmo Statuarietto si estrae in blocchi dalle rinomate cave di Carrara. La sua grana è medio-fine e la sua texture è caratterizzata da venature leggere ma concentrate sui toni del grigio che si stagliano su un fondo bianco latte. Se il marmo Statuario è conosciuto per la brillantezza della sua base bianco-ghiaccio sulla quale possono essere presenti o meno venature grigio cenere, lo Statuarietto conquista per la dinamicità della sua trama e il contrasto

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato sui nostri progetti iscriviti alla newsletter